Sforzato di Valtellina DOCG 2016
![](https://www.datocms-assets.com/80798/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2016
![](https://www.datocms-assets.com/80798/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
Sforzato di Valtellina
![](https://www.datocms-assets.com/80798/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
Nebbiolo
![](https://www.datocms-assets.com/80798/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
15%
![](https://www.datocms-assets.com/80798/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
0.75l
![](https://www.datocms-assets.com/80798/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
16/18 °C
![](https://www.datocms-assets.com/80798/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Colore: rosso amaranto carico; profumi: frutti rossi maturi, spezie, frutta sotto spirito; sapore: di grande morbidezza, giustamente tannico, caldo, strutturato e di carattere
Abbinamenti
Arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati, sono gli abbinamenti che esaltano le caratteristiche del nostro Sforzato di Valtellina
Perché ci piace
La prima annata di questo vino è stata il 2007; volevamo provare a fare uno Sforzato di Valtellina molto diretto e "nervoso": una particolare espressione del Nebbiolo della Valtellina: le uve, infatti, sono sottoposte ad appassimento prima di essere vinificate.